Nell’ultimo anno c’è stato un vero e proprio cambio di rotta nella Roma. A dimostrarlo è il bilancio giallorosso al 30 giugno 2023. Ad un anno di distanza, i ricavi sono saliti a 277,1 milioni (+ 70,3 milioni rispetto al 2022) e i costi scesi 349 milioni (-54 milioni). Non è un caso, perciò, che le perdite siano diminuite a 102,7 milioni (-116,4 milioni). Questo grazie ai maggiori introiti ottenuti dalla biglietteria (+23,7 milioni). Sul fronte sportivo c’è stato anche un buon lavoro sull’andamento dei calciatori, con un’impennata delle plusvalenze (+54 milioni) e una diminuzione del costo del personale (-10 milioni) e degli ammortamenti (-22 milioni). L’indebitamento netto consolidato passa dai 323 milioni del 2022 ai 448 milioni attuali, ma la proprietà ha scelto di prendersi sulle spalle certi crediti, come ha fatto con il rimborso dei vecchi bond (263 milioni) e la vendita dei nuovi (175 milioni). Insomma, l’effetto Friedkin sembra che si stia iniziando a far sentire.
FOTO: sito web AS Roma
(Livio Coramusi)